Evento “Città e Porti: Sviluppo, Rigenerazione e Innovazione” – Trieste,1° ottobre 2025 – WEBINAR

Data:
17 Settembre 2025

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri – in collaborazione con Assoporti, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trieste – ha organizzato il secondo incontro dedicato ai temi dell’ingegneria marittima e delle infrastrutture portuali dal titolo “Città e Porti: Sviluppo, Rigenerazione e Innovazione”.
L’iniziativa, che fa seguito all’incontro di Roma dello scorso 7 maggio 2025 dedicato alla resilienza dei porti, si terrà mercoledì 1° ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 18:30, presso la Stazione Marittima di Trieste, in Piazzale Marinai d’Italia 1, Trieste.
L’evento ha ricevuto il patrocinio e il sostegno organizzativo anche dagli Ordini degli Ingegneri delle provincie di Barletta-Andria-Trani, Catania, Genova, La Spezia, Pescara, Ravenna, Reggio Calabria, Taranto.

Due gli assi tematici su cui basare il confronto tra Istituzioni, Autorità di Sistema Portuale, Regioni e Comuni, comunità scientifica e professioni tecniche: gli interventi infrastrutturali e le opere marittime finanziate attraverso il PNRR in due dei più importanti porti italiani, e le prospettive di rigenerazione dei waterfront e della relazione città–porto.

In mattinata è prevista la sessione “PNRR e sviluppo dei porti”, dedicata all’illustrazione dei progetti della diga foranea di Genova e del Molo VIII del Porto di Trieste A seguire, nella sessione “Rigenerazione nelle città portuali”, è prevista una lectio magistralis del prof. Rosario Pavia sullo spazio e la qualità urbana dei waterfront.
Seguirà un intervento della Curatrice del Padiglione Italia dell’attuale Biennale di Architettura di Venezia, Guendalina Salimei. Proprio i temi dell’acqua, infatti, sono al centro del suo progetto curatoriale, configurando, così, una sinergia di alto profilo tra le istanze culturali e le competenze ingegneristiche.

Nel pomeriggio seguirà una tavola rotonda dove saranno illustrati alcuni progetti di waterfront incentrati sul rapporto tra perimetro urbano e aree portuali, con presentazione di esperienze, strumenti e soluzioni di interfaccia città-porto.

Gli iscritti potranno partecipare anche da remoto, iscrivendosi al webinar organizzato grazie al supporto della Fondazione CNI, previa registrazione al link https://www.formazionecni.it/eventi/25c29771