Pubblichiamo qui sotto la risposta (prot. n.10534 del 24/06/2025) della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno, in risposta agli ultimi quesiti inoltrati dal Consiglio Nazionale in materia di prevenzione incendi.
Il Consiglio Nazionale aveva provveduto a trasmettere alla competente Direzione Centrale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco i quesiti ricevuti da parte di alcune Federazioni ed Ordini territoriali, relativi alle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ai sensi del DPR 1 agosto 2011 n.1511 e della disciplina di settore, previo esame ad opera del GdL “Prevenzione incendi”, coordinato dalla Consigliera delegata Tiziana Petrillo (v. quesiti del CNI prot. n.5447 del 16/05/2025, qui sotto).
Le valutazioni di ordine generale espresse dal Dipartimento dei VVF contengono importanti chiarimenti in tema di “Attività n.73 dell’Allegato I del DPR 1/08/2011 n.151”; di separazione tra autorimessa e vano scala – RTV.6; di carico d’incendio elevato; di stazioni di pompaggio antincendio e, infine, di cadenza quinquennale dei rinnovi di conformità antincendio, di sicura utilità per i professionisti ed i committenti.
Si ritiene di sottolineare la circostanza, non scontata, per cui – nei casi in cui non sia stato possibile fornire una risposta esaustiva e definitiva sulla questione evidenziata – il Dipartimento dei Vigili del Fuoco abbia voluto rassicurare il Consiglio Nazionale che della problematica segnalata si terrà conto – e la medesima sarà oggetto di “attenta valutazione” – in occasione della futura revisione della disciplina in materia di prevenzione incendi.
Nell’ipotesi particolare avuta di mira dal Quesito n.5 – in materia di procedura di attestazione del rinnovo periodico di conformità antincendio2 (ARPCA) – appare inoltre degno di nota e di menzione l’impegno ministeriale a coinvolgere i rappresentanti del Consiglio Nazionale per giungere ad una nuova e più funzionale formulazione dell’attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, che sia maggiormente comprensibile e di semplice attuazione.
Il Consiglio Nazionale registra con soddisfazione il sollecito riscontro ottenuto da parte della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, in rapida successione rispetto agli ultimi quesiti evasi in tema di prevenzione incendi.
Un sentito ringraziamento va rivolto al GdL “Prevenzione incendi”, e alla Consigliera Tiziana Petrillo, per il prezioso lavoro di coordinamento e rielaborazione, con il supporto dell’Ufficio Legale CNI, dei quesiti in arrivo da parte di Ordini e Federazioni.
Si rinvia pertanto alla lettura della risposta ministeriale, per la parte di rispettivo interesse e
competenza, confidando che possa chiarire i dubbi dei professionisti che operano nel settore.
Quesiti del CNI in materia di prevenzione incendi del 16/05/2025
Risposte del MIT del 25/06/2025 ai quesiti in materia di prevenzione incendi